Condizioni generali di contratto (CGC)

Le disposizioni delle presenti CCG che meritano particolare attenzione sono stampate in grassetto.

1. Ambito di applicazione delle CGC e conclusione del contratto

1.1 le presenti condizioni generali di contratto (CGC) si applicano ai contratti di vendita conclusi con clienti privati ​​e aziende tramite il sito web del fornitore.

1.2 il fornitore confermerà l'ordine. Il contratto si considera concluso non appena l'acquirente ha ricevuto la conferma. Qualora la conferma non gli pervenga entro un termine ragionevole, l'acquirente dovrà considerare ciò come un rifiuto dell'ordine; è quindi autorizzato a concludere il contratto con un altro fornitore.

1.3     le presenti Condizioni Generali si applicano anche ai contratti a distanza conclusi, ad esempio, tramite telefono, fax o posta. Essi verranno inviati al Cliente per iscritto, contestualmente alla conferma dell'ordine. Nel caso in cui il cliente così informato non sia d'accordo con le CGA, potrà far valere il suo diritto di recedere dal contratto (vedi punto 5.3).

2. Prezzi e offerte speciali

2.1 i prezzi sono indicati in CHF e/o Euro.
Le tasse di riciclaggio anticipate sono incluse nel prezzo. Il prezzo indicato non è soggetto all'imposta sul valore aggiunto svizzera. Le spese di elaborazione e le spese di spedizione vengono fatturate separatamente .

I clienti d'oltremare sono responsabili dell'imposta sul valore aggiunto e di altre tasse/tasse doganali nei loro paesi.

2.2 il fornitore si riserva il diritto di modificare i prezzi in qualsiasi momento. I prezzi applicabili al cliente sono quelli indicati sul sito al momento dell'ordine.

2.3 Le condizioni applicabili alle azioni e agli sconti possono essere scaricate nella sezione informazioni.

3. Condizioni di consegna

3.1 Normalmente la consegna avviene entro 5-7 giorni lavorativi. Se è necessario un tempo di consegna più lungo, il cliente verrà informato al più tardi allo scadere di questo tempo. In assenza di informazioni, il cliente ha il diritto di annullare la consegna.

4. Diritto di revoca e di recedere dal contratto

4.1 Secondo la direttiva UE sulla conclusione di contratti a distanza, le persone possono recedere dal contratto di acquisto entro 7 giorni senza fornire alcuna motivazione e senza dover pagare una penale convenzionale. Questo diritto può essere esercitato dal giorno in cui i beni raggiungono il consumatore. Il cliente potrà restituire la merce già consegnata a proprie spese. Il fornitore rimborserà tutte le somme già pagate in anticipo.

4.2 Se un cliente recede dal contratto a causa di ritardata consegna della merce o di un difetto della merce o per altri motivi imputabili al fornitore, il fornitore dovrà rimborsare al cliente gli importi già pagati nonché le spese di restituzione. della merce.

5. Responsabilità e garanzia

5.1 L'acquirente è tenuto ad esaminare immediatamente la merce e a denunciare senza indugio eventuali difetti riscontrati. Il servizio clienti può essere contattato tramite e-mail all'indirizzo info@sousa-shop.ch . Vizi occulti possono essere denunciati anche dopo la messa in funzione o l'utilizzo della merce.

5.2 In caso di difetto l'acquirente può, a sua scelta, recedere dal contratto o richiedere una fornitura sostitutiva. Resta escluso il diritto dell'acquirente a far valere richieste di risarcimento danni.

6. Pagamento

6.1 Il pagamento viene effettuato senza fatturazione dell'IVA. Il cliente può scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

    • Contanti in CHF, il giorno della presa in consegna della merce (su appuntamento).
    • Alla conferma dell'ordine, la ricezione del bonifico dà luogo alla consegna.
    • Al momento non sono accettate carte di debito e di credito.

7. Responsabilità per i collegamenti online

    7.1 Il fornitore si impegna a garantire la sicurezza, secondo le norme tecniche vigenti, di tutti i sistemi, programmi o altri che gli appartengono o sui quali esercita una certa influenza; si impegna inoltre a rispettare le norme in materia di protezione dei dati.

    7.2 I clienti sono responsabili di garantire la sicurezza dei programmi, dei sistemi e dei dati nella loro sfera di influenza. Nel proprio interesse, i clienti non dovrebbero divulgare le proprie password e nomi utente a terzi.

    7.3 Il fornitore non è responsabile per vizi e guasti di cui non è responsabile; in particolare, non è responsabile dei difetti di sicurezza e dei guasti di funzionamento causati da società terze con le quali collabora o dalle quali dipende.

    7.4 Il fornitore non risponde invece per casi di forza maggiore, comportamenti inappropriati e mancato rispetto dei rischi da parte dei clienti o di terzi, richieste eccessive, mezzi operativi inadeguati del cliente o di terzi, casi estremi di inquinamento, danni causati dal cliente o da terzi (virus, worm, ecc.) che potrebbero verificarsi nonostante siano state adottate tutte le misure di sicurezza secondo lo stato della tecnica attuale.

    8. Legge applicabile e foro competente

    8.1 le presenti CG sono regolate dal diritto svizzero, in particolare dalle disposizioni del CO. Il fornitore si riserva il diritto di apportare modifiche alle CGC in qualsiasi momento.

    8.2 prescritto dagli articoli 21 e 22 della Legge sui fori: le denunce del cliente devono essere presentate al tribunale del domicilio o della sede di una delle parti. Per i reclami del fornitore è competente esclusivamente il tribunale del domicilio del convenuto.

    prescritto dalla Convenzione di Lugano: i clienti stranieri possono agire, a loro scelta, davanti ai tribunali del domicilio del cliente o presso la sede del fornitore. Se il fornitore sporge reclamo contro il cliente, sono competenti i tribunali del luogo di residenza del cliente.